lunedì 14 luglio 2025

ViVa, la Valtellina non solo da bere

Scoprire la Valtellina, i terrazzamenti, la viticoltura eroica

 

ViVa, la Valtellina non solo da bere

Tre giorni tra terrazzamenti, calici e racconti alpini

La Valtellina non si visita: si ascolta. Dal 6 all’8 settembre 2025, ViVa – Vini Valtellina invita a un viaggio che è insieme degustazione e narrazione. I muretti a secco, le viti aggrappate alla montagna, il Nebbiolo che si fa rosso eroico: ogni elemento racconta una storia di fatica, bellezza e resistenza.

ViVa non è solo un evento diffuso. È un invito a rallentare, a camminare tra i filari, a lasciarsi guidare dai produttori che parlano con passione della loro terra. È musica in strada, è il profumo del mosto, è il calice che vibra sotto il cielo alpino.

Tra i protagonisti: @mamete_prevostini, @dirupiwines, @luca_faccinelli_vini — interpreti autentici di un territorio che non si piega, ma si esalta.

Per chi ama il vino, la montagna e le storie vere, ViVa è un appuntamento da segnare. E da vivere con tutti i sensi.

👉

martedì 8 luglio 2025

La cucina milanese dell’Osteria delle Corti

La cucina tradizionake milanese

 Ho provato un menu  tutto milanese con tanto di vitello tonnato, risotto con ossobuco, cotoletta alla milanese, mondeghili... ne parlo qui.

lunedì 7 luglio 2025

sabato 5 luglio 2025

Fusilli cozze, zucchine e zafferano


 Un piatto di grande soddisfazione preparato risottando i fusilli. Nel corso della ricetta  cui  spiego  tre cose: perché le cozze che galleggiano posono essere eliminate; perché le cozze che non si aprono in cottura non vanno subito buttate; perché non aspettare fine cottura per aggiungere  lo zafferano. La ricetta e queste indicazioni qui.

sabato 21 giugno 2025

Potage Parmentier con vongole veraci


 Un piatto facile e di grande effetto. La ricetta qui.

martedì 3 giugno 2025

Ghemme e Gattinara Torraccia del Piantavigna, la dialettica enologica dell’Alto Piemonte

Ghemme e Gattinara Torraccia del Piantavigna, la dialettica enologica dell’Alto Piemonte

 L’azienda ha sede a Ghemme, nel cuore dell’Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa. Con 40 ettari coltivati a vitigni autoctoni come nebbiolo, nespolina e varietà a bacca bianca secondo il Disciplinare di Produzione. Torraccia del Piantavigna segue internamente tutte le fasi della vinificazione, dell’affinamento e dell’imbottigliamento. Ne nascono vini rossi, bianchi e rosati, tra cui spiccano le denominazioni Ghemme e Gattinara DOCG. Ne parlo qui

martedì 22 aprile 2025

Proposte veg e vegan di ispirazione asiatica al Bluesquare – Contemporary Inn

Veg, Vegan , ma anche qualche piatto di pesce

 Proposte veg e vegan al Bluesquare. Di recente apertura, Bluesquare si trova in via Tortona in una location spaziosa con ampio dehors. All’ingresso si è accolti dal lungo bancone del cocktail bar, irrinunciabile nei locali che si definiscono contemporanei, ossia attuali, che hanno il pregio di disporre di una cocktail list abbinabile al food. Definire questo posto un ristorante è corretto, ma un po’ riduttivo. Lo spiego qui.