venerdì 28 febbraio 2025

Envy™, la prima mela a sfilare alla Milano Fashion Week

Una mela sfila alla Milano Fashion Week

 

Una mela tra le stelle della moda? Fino a ieri, sembrava impossibile. Ma alla Milano Fashion Week, la mela envy™ ha conquistato la scena grazie al progetto “envy™ Passion Week”. Frutto della collaborazione tra Istituto Marangoni Milano Design e il rinomato stilista Marco Rambaldi – selezionato per envy™ da Vogue Italia – il progetto celebra l’anima fashion di questa mela straordinaria, capace di evocare un concetto di gusto ed eleganza unico. Perché envy™ non è solo una mela: è un’esperienza sensoriale dedicata a chi cerca piacere ed esclusività, anche nei dettagli quotidiani. Lo racconto qui

mercoledì 26 febbraio 2025

L’espressività territoriale dei vini TAL della Kellerei Bozen


 

Kellerei Bozen ha presentato l'ultine annate della linea Superior  TAL, ossia la 2021. Tal è un acronimo dove:
T sta per tradizione, perché Kellerei Bozen esiste nella nuova sede dal 2018, però nasce nel 1908, anno in cui 30 agricoltori decisero di fondare una cooperativa vitivinicola nel quartiere termale di Gries;
A come autenticità perché la tradizione comunque va accompagnata a quello che è la vocazione, il rispetto per la natura, il rispetto per quelli che sono i valori tramandati e che si vogliono tramandare fino, sia a livello agronomico che a livello enologico;
L come longevità, legata sicuramente alla serbevolezza della bottiglia perché sono vini che si vogliono poter assaggiare anche tra qualche decennio, poi sarà il tempo a giudicare. La descrizione dei vini Tal e  come sono prodotti lo spiego qui

domenica 23 febbraio 2025

https://citylightsnews.com/cuoricini-di-knam-e-brachetto-dacqui/

i cioccolatini di knam

 

nello spazio Martino Crespi Eventi a Milano, si è celebrato un esclusivo show cooking riservato alla stampa del food, wine e lifestyle. Durante l’evento, il noto maître chocolatier Ernst Knam, ci ha deliziato con le sue praline di cioccolato a forma di cuore, ripiene di Brachetto d’Acqui Docg, realizzate in edizione limitata. È nato così BraK (Brachetto e Knam). Ne parla Monica Tessarolo qui.

Ramen invernale con puntine di maiale, nervetti, shiitake e miso

Ramen

 

È preferibile cominciare la preparazione il giorno prima. Occorre inoltre preparare molto ghiaccio per raffreddare di volta in volta le preparazioni. Per impostare il dashi sciacquate l’alga kombu e i funghi shiitake, raccoglieteli in una casseruola inox e lasciateli in ammollo in 300 ml d’acqua per 12 ore. La ricetta completa cliccando qui.


il ramen


uova marinate



sabato 22 febbraio 2025

Le Cinque Terre nei calici di Stella di Lemmen


 

Stella di Lemmen

Nata nel 2015 l’azienda ha vinificato inizialmente le proprie uve negli spazi della Cantina Sociale Cinque Terre in attesa della costruzione di una propria struttura. Da subito si è posta alla ricerca di un’identità propria in un territorio nuovo e pertanto tutto da scoprire. Pur attribuendo grande importanza al lavoro di cantina, ha posto in primo piano il lavoro nel vigneto e nella campagna. Ed è un aspetto da sottolineare in quanto le Cinque Terre sono una zona viticola altamente fragile che richiede un trattamento molto curato. Il territorio, l'azienda e la descrizione dei vini cliccando qui

Fegato di merluzzo, quasi un foie gras


 

Il merluzzo ha carni bianche tenere, digeribili e di alto valore biologico. Ma mentre la polpa è conosciutissima, sia essa fresca, surgelata, sotto sale (baccalà) o essiccata (stoccafisso), altre parti meno “nobili”, sono considerate prelibatezze nelle zone di pesca, dove il merluzzo rappresenta un’importante risorsa alimentare. Stiamo alludendo alla lingua, alle guance e al fegato. Quest’ultimo, un tempo associato a un olio medicamentoso di sapore improponibile, è spesso oggetto di una narrazione che non gli rende giustizia. Ma sarebbe un errore rinunciare a un’esperienza gastronomica per pregiudizio, mancanza di informazione o mancanza di coraggio. Non sto qui a elencare i molteplici benefici che apporta nonché quali importanti vitamine contenga. Mi limito al côté gastronomico, ne parlo qui

venerdì 21 febbraio 2025

Torna a Milano Simply the Best con le cantine italiane più premiate



Simpy the Best è l'occasione per degustare i vini più premiati d'Italia. Spieghiamo qui come partecipare. 




 


 



domenica 16 febbraio 2025

A Villa Necchi Campiglio la rassegna di piante e frutta con il FAI: Agrumi 2025


 Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Milano, ospita il 15 e 16 febbraio la XIII edizione di Agrumi, l’evento annuale per gli appassionati degli agrumi, dei loro aromi, colori e sapori. L’esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della villa, permette ai visitatori di conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei, rimanendo nel cuore della città, e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, raffinati decori e altri prodotti selezionati sulla base della loro qualità e particolarità. Ne parliamo qui. (la foto è di Gabriele Basilico)

mercoledì 12 febbraio 2025

Gòodurie Soresina: Dalla Produzione Casearia al Retail


Ha aperto a Milano Goodurie Soresina, un nuovo concept creato da Latteria Soresina, che da storico produttore di formaggi diventa anche ambasciatore dei propri prodotti. 
Questo nuovo locale accoglie i propri clienti dalla colazione fino alla cena, diventando un punto di riferimento per gli impiegati della zona e trasformandosi nel simbolo del passaggio dalla produzione al dettaglio.

Ne parliamo qui.

 

La Mela Envy sfilerà alla Milano Fashion Week


 È stato presentato alla stampa presso l’Istituto Marangoni Milano Design il progetto envy™ Passion Week che ha visto studenti dell’Istituto. creare un esclusivo portamela di design che parteciperà alla Milano Fashion Week durante la sfilata della collezione dello stilista Marco Rambaldi

I premiati e le loro opere qui.

O’Tacos celebra l’apertura di Milano Imbriani


 Dopo l’apertura di oltre 400 ristoranti in tutto il mondo, tra cui due a Napoli e uno in viale Bligny, O’Tacos, l’inventore e leader di mercato dei French Tacos – piadine ripiene con patatine fritte, carne e l’inimitabile salsa al formaggio – ha un nuovo indirizzo a Milano, in via Imbriani 28.

Con questa nuova apertura, il marchio celebra il suo secondo ristorante a Milano e il quarto in Italia, dopo le due sedi di Napoli (Fuorigrotta e Toledo) e quella di viale Bligny.

Tutte le info qui.