martedì 22 aprile 2025

Proposte veg e vegan di ispirazione asiatica al Bluesquare – Contemporary Inn

Veg, Vegan , ma anche qualche piatto di pesce

 Proposte veg e vegan al Bluesquare. Di recente apertura, Bluesquare si trova in via Tortona in una location spaziosa con ampio dehors. All’ingresso si è accolti dal lungo bancone del cocktail bar, irrinunciabile nei locali che si definiscono contemporanei, ossia attuali, che hanno il pregio di disporre di una cocktail list abbinabile al food. Definire questo posto un ristorante è corretto, ma un po’ riduttivo. Lo spiego qui.

giovedì 17 aprile 2025

Cinque calici di bollicine per festeggiare Pasqua

Conviviali bollicine pasquali

 Cinque spumanti per inaugurare il pranzo di Pasqua nel modo migliore. Non solo un semplice aperitivo: queste bollicine possono accompagnare con eleganza le portate del menu, sia a base di pesce e verdure, sia con carni delicate, tipiche della stagione primaverile. Ne parlo qui

martedì 15 aprile 2025

Sei vini fermi da stappare per festeggiare Pasqua

Vini per Pasqua

 La Pasqua è la festa della primavera, della rinascita e della gioia condivisa. È l’occasione perfetta per riunirsi con parenti e amici attorno a una tavola imbandita, celebrando la stagione con sapori freschi e conviviali. Per accompagnare il pranzo pasquale, abbiamo selezionato sei vini che si sposano alla perfezione con i piatti tradizionali; ne  parlo qui.

venerdì 14 marzo 2025

Simply the Best 2025: le 10 etichette da noi selezionate


 

Simply the Best 2025, ha visto le etichette italiane che hanno collezionato i migliori punteggi delle guide enologiche più prestigiose e quelle vincitrici di WOW! The Italian Wine Competition proposte in un grande, unico banco di assaggio. Ne abbiamo selezionate 10 delle oltre cento presenti, per la loro forte caratterizzazione. La selezione qui

sabato 8 marzo 2025

14 vini dolci per rendere omaggio alla donna


Vini scelti per rendere omaggio alla donna e, quindi, di loro gradimento. Proviamo ad andare controcorrente; cioè, consigliarli agli uomini che degustando questi vini che emanano profumi inebrianti, riflettendo potrebbero pensare a quelli che caratterizzano le donne della propria vita, alle amiche più care, alle compagne di scuola e di giochi. Poi la dolcezza di questi vini che avvolge la bocca potrebbe invogliare ad avere la stessa dolcezza con l’altra metà della gente.
Ogni volta che si degusta un vino dolce, passito, da dessert, ogni uomo dovrebbe meditare sui propri atteggiamenti con le donne che incontra e, quindi, prima di un eventuale atteggiamento scortese, di meditare – ecco che ritorna il vino da meditazione – su quello che vorrebbe fare e che, invece, non dovrebbe fare.
Chissà se un calice di vino da meditazione potrebbe essere una bella idea per capire che essere gentile, cortese, educato, non costa niente e, spesso, potrebbe anche dare dei vantaggi.
Quindi? I vini dolci sono sempre ritenuti adatti per le donne ma, nello stesso tempo, potrebbero essere ottimi per fare riflettere gli uomini sull’importanza della buona educazione.
Se è così, potremmo dire “viva i vini da meditazione”. Qui la selezione di vini di Michele Pizzillo.
 

venerdì 7 marzo 2025

Il sushi, tra tradizione e innovazione: l’Italia debutta al World Sushi Cup 2025


 Il sushi a oltre quarant’anni della sua comparsa in Italia, è una preparazione ormai saldamente radicata nella gastronomia del nostro paese, trovando spazio nei ristoranti e nell’immaginario culinario nazionale. Il successo del sushi ha spinto anche chef italiani a interpretarne l’essenza, attirando l’attenzione della scena internazionale.

In Giappone c’è molta attenzione per i cuochi non giapponesi che si misurano nella preparazione del sushi tant’è che dal 2014 ogni anno si rinnovano le edizioni di Word Sushi Cup, campionato mondale per scegliere il miglior sushiman del mondo non giapponese e vari paesi hanno aderito inviando un proprio rappresentante. Quest’anno, il 2025, rappresenta una data storica per l’Italia in quanto parteciperà per la prima volta al prestigioso evento.

Ne parlo qui

lunedì 3 marzo 2025

L’assenzio, protagonista per una serata a Flores Cocteles!



La Flores Guest Series, ideata dalla Dorrego Company, continua il suo viaggio nell’universo della mixology d’autore, rendendo omaggio ai sapori e alle suggestioni dell’America Latina. Flores Cócteles, situato in via Macedonio Melloni 9 a Milano, accoglie alcuni tra i migliori bartender nazionali e internazionali per serate uniche all’insegna della sperimentazione e reinterpretazione dei classici cocktail.

Il prossimo appuntamento, intitolato “Sinapsi all’assenzio”, è previsto per martedì 4 marzo. Per questa occasione, Stefano Rollo e Niccolò Caramiello, fondatori del celebre Norah Was Drunk del quartiere Lambrate, saliranno dietro al bancone. Questo bar è noto per la sua esclusiva proposta dedicata all’assenzio e per la filosofia di miscelazione essenziale e contemporanea. È la prima volta nella storia di Flores Cócteles che l’assenzio sarà il vero protagonista della serata, dimostrando il crescente interesse dei consumatori verso questa affascinante e storica botanica, riscoperta nel mondo della miscelazione contemporanea.

Tutte le info qui.

 

domenica 2 marzo 2025

Profumi e sapori al LabSolue Bar and Roof Terrace dell’Hotel Magna Pars


Il LabSolue Bar and Roof Terrace è una nuova e innovativa destinazione a Milano che offre un’esperienza unica, trasformando l’aperitivo tradizionale in un viaggio olfattivo. Situato in un uliveto sui tetti della città, il locale unisce gelsomini rampicanti e ulivi mediterranei a una veranda d’inverno che si trasforma in una terrazza estiva. Un perfetto connubio tra profumo e natura che celebra l’ospitalità italiana. Ne parlo qui.

 

sabato 1 marzo 2025

Vacanze invernali 2025: rigenerarsi a passo lento sulle nevi dell’Alto Adige

Sciare in alto Adige
foto di Upscale


Sulle Dolomiti altoatesine le vacanze invernali 2025 sono in modalità slow per vivere la montagna in armonia con la natura e rigenerarsi. In Alto Adige nel cuore delle Dolomiti, la famiglia Damian, da generazioni, fa scoprire ai suoi ospiti un nuovo modo di vivere la montagna, a ritmo lento e fuori dai circuiti del turismo invernale di massa. Per chi desidera trascorrere le vacanze sulla neve in modo autentico e rilassante nella placida Val di Tires, alle pendici del Catinaccio, sono infatti numerosi i percorsi per ciaspolate ed escursioni ideali per entrare in sintonia con i ritmi lenti della vita alpina. Monte Cavone, Valle Ciamin e Lago di Carezza sono solo alcuni tra i luoghi protagonisti delle attività del programma settimanale di attività outdoor invernali dell’Hotel Cyprianerhof Dolomit Resort 5*, con escursioni guidate e ciaspolate per immergersi nella pace e nei silenzi ovattati dei boschi innevati e ammirare i panorami mozzafiato dei massicci dolomitici dello Sciliar, del Catinaccio e del Latemar. Ne parla Laura Biffi qui
 

venerdì 28 febbraio 2025

Envy™, la prima mela a sfilare alla Milano Fashion Week

Una mela sfila alla Milano Fashion Week

 

Una mela tra le stelle della moda? Fino a ieri, sembrava impossibile. Ma alla Milano Fashion Week, la mela envy™ ha conquistato la scena grazie al progetto “envy™ Passion Week”. Frutto della collaborazione tra Istituto Marangoni Milano Design e il rinomato stilista Marco Rambaldi – selezionato per envy™ da Vogue Italia – il progetto celebra l’anima fashion di questa mela straordinaria, capace di evocare un concetto di gusto ed eleganza unico. Perché envy™ non è solo una mela: è un’esperienza sensoriale dedicata a chi cerca piacere ed esclusività, anche nei dettagli quotidiani. Lo racconto qui

mercoledì 26 febbraio 2025

L’espressività territoriale dei vini TAL della Kellerei Bozen


 

Kellerei Bozen ha presentato l'ultine annate della linea Superior  TAL, ossia la 2021. Tal è un acronimo dove:
T sta per tradizione, perché Kellerei Bozen esiste nella nuova sede dal 2018, però nasce nel 1908, anno in cui 30 agricoltori decisero di fondare una cooperativa vitivinicola nel quartiere termale di Gries;
A come autenticità perché la tradizione comunque va accompagnata a quello che è la vocazione, il rispetto per la natura, il rispetto per quelli che sono i valori tramandati e che si vogliono tramandare fino, sia a livello agronomico che a livello enologico;
L come longevità, legata sicuramente alla serbevolezza della bottiglia perché sono vini che si vogliono poter assaggiare anche tra qualche decennio, poi sarà il tempo a giudicare. La descrizione dei vini Tal e  come sono prodotti lo spiego qui

domenica 23 febbraio 2025

https://citylightsnews.com/cuoricini-di-knam-e-brachetto-dacqui/

i cioccolatini di knam

 

nello spazio Martino Crespi Eventi a Milano, si è celebrato un esclusivo show cooking riservato alla stampa del food, wine e lifestyle. Durante l’evento, il noto maître chocolatier Ernst Knam, ci ha deliziato con le sue praline di cioccolato a forma di cuore, ripiene di Brachetto d’Acqui Docg, realizzate in edizione limitata. È nato così BraK (Brachetto e Knam). Ne parla Monica Tessarolo qui.

Ramen invernale con puntine di maiale, nervetti, shiitake e miso

Ramen

 

È preferibile cominciare la preparazione il giorno prima. Occorre inoltre preparare molto ghiaccio per raffreddare di volta in volta le preparazioni. Per impostare il dashi sciacquate l’alga kombu e i funghi shiitake, raccoglieteli in una casseruola inox e lasciateli in ammollo in 300 ml d’acqua per 12 ore. La ricetta completa cliccando qui.


il ramen


uova marinate



sabato 22 febbraio 2025

Le Cinque Terre nei calici di Stella di Lemmen


 

Stella di Lemmen

Nata nel 2015 l’azienda ha vinificato inizialmente le proprie uve negli spazi della Cantina Sociale Cinque Terre in attesa della costruzione di una propria struttura. Da subito si è posta alla ricerca di un’identità propria in un territorio nuovo e pertanto tutto da scoprire. Pur attribuendo grande importanza al lavoro di cantina, ha posto in primo piano il lavoro nel vigneto e nella campagna. Ed è un aspetto da sottolineare in quanto le Cinque Terre sono una zona viticola altamente fragile che richiede un trattamento molto curato. Il territorio, l'azienda e la descrizione dei vini cliccando qui

Fegato di merluzzo, quasi un foie gras


 

Il merluzzo ha carni bianche tenere, digeribili e di alto valore biologico. Ma mentre la polpa è conosciutissima, sia essa fresca, surgelata, sotto sale (baccalà) o essiccata (stoccafisso), altre parti meno “nobili”, sono considerate prelibatezze nelle zone di pesca, dove il merluzzo rappresenta un’importante risorsa alimentare. Stiamo alludendo alla lingua, alle guance e al fegato. Quest’ultimo, un tempo associato a un olio medicamentoso di sapore improponibile, è spesso oggetto di una narrazione che non gli rende giustizia. Ma sarebbe un errore rinunciare a un’esperienza gastronomica per pregiudizio, mancanza di informazione o mancanza di coraggio. Non sto qui a elencare i molteplici benefici che apporta nonché quali importanti vitamine contenga. Mi limito al côté gastronomico, ne parlo qui

venerdì 21 febbraio 2025

Torna a Milano Simply the Best con le cantine italiane più premiate



Simpy the Best è l'occasione per degustare i vini più premiati d'Italia. Spieghiamo qui come partecipare. 




 


 



domenica 16 febbraio 2025

A Villa Necchi Campiglio la rassegna di piante e frutta con il FAI: Agrumi 2025


 Villa Necchi Campiglio, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Milano, ospita il 15 e 16 febbraio la XIII edizione di Agrumi, l’evento annuale per gli appassionati degli agrumi, dei loro aromi, colori e sapori. L’esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della villa, permette ai visitatori di conoscere un patrimonio di biodiversità tipica dei paesaggi mediterranei, rimanendo nel cuore della città, e di acquistare piante, frutti, mieli, birre aromatizzate, profumi, raffinati decori e altri prodotti selezionati sulla base della loro qualità e particolarità. Ne parliamo qui. (la foto è di Gabriele Basilico)

mercoledì 12 febbraio 2025

Gòodurie Soresina: Dalla Produzione Casearia al Retail


Ha aperto a Milano Goodurie Soresina, un nuovo concept creato da Latteria Soresina, che da storico produttore di formaggi diventa anche ambasciatore dei propri prodotti. 
Questo nuovo locale accoglie i propri clienti dalla colazione fino alla cena, diventando un punto di riferimento per gli impiegati della zona e trasformandosi nel simbolo del passaggio dalla produzione al dettaglio.

Ne parliamo qui.

 

La Mela Envy sfilerà alla Milano Fashion Week


 È stato presentato alla stampa presso l’Istituto Marangoni Milano Design il progetto envy™ Passion Week che ha visto studenti dell’Istituto. creare un esclusivo portamela di design che parteciperà alla Milano Fashion Week durante la sfilata della collezione dello stilista Marco Rambaldi

I premiati e le loro opere qui.

O’Tacos celebra l’apertura di Milano Imbriani


 Dopo l’apertura di oltre 400 ristoranti in tutto il mondo, tra cui due a Napoli e uno in viale Bligny, O’Tacos, l’inventore e leader di mercato dei French Tacos – piadine ripiene con patatine fritte, carne e l’inimitabile salsa al formaggio – ha un nuovo indirizzo a Milano, in via Imbriani 28.

Con questa nuova apertura, il marchio celebra il suo secondo ristorante a Milano e il quarto in Italia, dopo le due sedi di Napoli (Fuorigrotta e Toledo) e quella di viale Bligny.

Tutte le info qui.

venerdì 31 gennaio 2025

NON depurate – spurgate le vongole in acqua e sale!


 Le vongole sono molto apprezzate in sauté, in zuppetta, con gli spaghetti. Pur avendone voglia, però, talvolta uscendo tardi dall’ufficio non le acquistiamo solo perché non abbiamo il tempo di farle depurare della sabbia, mentre se invece potessimo buttarle subito in padella…

L'”ammollo”
Del resto l’ammollo sembrerebbe un passaggio fondamentale considerato che tutti i ricettari lo prescrivono e anche i siti in rete. Questa fase è richiesta perché il presupposto è che le vongole siano potenziali portatrici di sabbia e che pertanto vadano depurate per evitare che questa si mescoli agli spaghetti che mangeremo.
Ma la soluzione è meterle in acqua (magari clorata) e sale? Certo che no. Spiego tutto qui

giovedì 30 gennaio 2025

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano – Quarta edizione


 

Giovedì 13 marzo 2025: un viaggio enogastronomico tra Langhe e Colli Tortonesi nel cuore di Milano

Il Barolo e il Derthona in scena a Milano. Per il quarto anno consecutivo la Strada del Barolo e grandi vini di Langa e Terre Derthona – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi approdano a Milano per uno straordinario evento di degustazione.  L’iniziativa è promossa dal Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi e I Vini del Piemonte, in collaborazione con Confcommercio Milano con la collaborazione di Go Wine, associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo.


Per sapere quali aziende parteciperanno, quali masterclass, orari e per acquistare i biglietti clicca qui.

mercoledì 29 gennaio 2025

Torna Fill Your Bag by East Market, tutto il vintage a portata di borsa


 L’evento Fill Your Bag, organizzato da East Market, ritorna per offrire tutto il fascino del vintage a portata di mano. Dal 1 al 16 febbraio, alle Colonne di San Lorenzo, si terrà questa edizione interamente dedicata all’abbigliamento second hand. L’ingresso è gratuito e l’idea è semplice: scegli tra tre formati di borse, a partire da 19 euro, e riempile con i capi che preferisci.

L’evento propone oltre 50.000 capi e accessori dagli anni ’60 ai 2000, con una vasta gamma di stili, colori e materiali. Puoi trovare abiti selezionati per uomo e donna: dalle giacche in pelle alle t-shirt, gonne, blazer, bomber, capi militari, kilt originali e accessori vari.


Tutto quelo che c'è da sapere cliccando qui.